Scarpe Antinfortunistiche – Protezione, Comfort e Performance

Le scarpe antinfortunistiche sono un elemento essenziale per garantire la sicurezza e il comfort di chi lavora in ambienti industriali, cantieri edili, officine e altri contesti a rischio. Progettate per offrire la massima protezione senza compromettere la libertà di movimento, combinano materiali innovativi, tecnologie avanzate e design ergonomico per affrontare qualsiasi condizione di lavoro.

Disponibili in diverse classi di protezione (S1, S1P, S2, S3, S3L, ecc.), le nostre scarpe da lavoro rispettano le principali normative di sicurezza e sono ideali per un’ampia gamma di professionisti.

Caratteristiche principali delle scarpe antinfortunistiche

Punta rinforzata per protezione dagli impatti – Le scarpe di sicurezza sono dotate di puntale in acciaio, alluminio o composito, in grado di resistere a urti e schiacciamenti fino a 200 Joule, proteggendo le dita da cadute accidentali di oggetti pesanti.

Suola antiscivolo e anti-perforazione – Realizzate con battistrada in gomma o PU ad alta aderenza, le suole offrono un’ottima presa anche su superfici scivolose o irregolari. Inoltre, nei modelli S1P e S3, una lamina antiforo in acciaio o tessuto composito protegge la pianta del piede da chiodi e detriti appuntiti.

Materiali traspiranti e idrorepellenti – La tomaia è realizzata in materiali tecnici come pelle pieno fiore, microfibra o tessuti mesh, garantendo traspirabilità e resistenza all’acqua. I modelli con certificazione S2 e S3 offrono una protezione avanzata contro liquidi e umidità.

Comfort e leggerezza – Le nuove tecnologie applicate alle calzature antinfortunistiche permettono di ottenere scarpe sempre più leggere e confortevoli, riducendo l'affaticamento del piede anche dopo molte ore di utilizzo. Le intersuole in EVA o PU espanso ammortizzano gli urti e migliorano il comfort nella camminata.

Chiusura sicura e regolabile – Le scarpe possono avere lacci tradizionali, chiusura BOA® o strap in velcro, per una calzata rapida e personalizzata in base alle esigenze dell’utilizzatore.

Protezione ESD e antistatica – Alcuni modelli sono certificati ESD, garantendo una protezione efficace contro le scariche elettrostatiche, ideali per chi lavora a contatto con componenti elettronici.

Certificazioni di sicurezza – Le scarpe antinfortunistiche rispettano le normative EN ISO 20345, che definiscono i requisiti minimi di sicurezza per le calzature da lavoro, assicurando protezione, durata e qualità costruttiva.

Classi di protezione principali

🔹 S1 – Puntale protettivo e suola antiscivolo, adatte a lavori in ambienti asciutti.
🔹 S1P – Aggiunta della lamina antiforo, ideale per ambienti con rischio di perforazione.
🔹 S2 – Tomaia idrorepellente per resistere a liquidi e umidità.
🔹 S3 – Massima protezione con puntale, lamina antiforo e suola antiscivolo per ambienti difficili.
🔹 S3L/S3 SRC – Versioni con suola ancora più performante per grip su superfici scivolose o oliate.

Applicazioni consigliate

🏗️ Cantieri edili e settore industriale – Protezione completa per operai, muratori e tecnici.
🔧 Officine meccaniche e automotive – Comfort e sicurezza per meccanici e manutentori.
🔬 Laboratori e industrie elettroniche – Modelli ESD per prevenire scariche elettrostatiche.
🏭 Magazzini e logistica – Calzature leggere per addetti alla movimentazione merci.
🌿 Settore agricolo e ambientale – Scarpe resistenti a umidità e terreni accidentati.

Le scarpe antinfortunistiche sono il connubio perfetto tra sicurezza, comfort e design innovativo. Scegli il modello più adatto alle tue esigenze lavorative e lavora in totale protezione senza rinunciare alla comodità!